Agevolazioni fiscali per l’acquisto di imballaggi compostabili

La legge di Bilancio 2023, Art. 1, commi 685-690, L. n. 197/2022, ha riproposto il credito d’imposta per l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabili nel rispetto della normativa UNI EN 13432. L’agevolazione fiscale è riservata alle imprese che acquistano prodotti riciclati o realizzati con materiali biodegradabili e compostabili nel 2023 e 2024. Il credito è pari al 36% delle spese sostenute e può arrivare a un importo massimo di  20.000 euro l’anno.

Cosa dice la norma?

La norma riconosce a tutte le imprese un credito d’imposta pari al 36% delle spese sostenute e documentate, nel 2023 e nel 2024, per l’acquisto di:

  • prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.
  • imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432 o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro.

Il credito d’imposta sarà riconosciuto fino a un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite massimo complessivo di 5 milioni di euro annui per gli anni 2024 e 2025.

Uno dei requisiti fondamentali per ricevere l’agevolazione è ottenere un’attestazione sulle spese sostenute che ha lo scopo di verificare e certificare i requisiti tecnici dei prodotti acquistati. Questa attestazione può essere rilasciata da diversi professionisti:

  • presidente del collegio sindacale
  • revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali
  • commercialista
  • consulente del lavoro
  • responsabile del centro di assistenza fiscale.

Come richiedere l’agevolazione?

I criteri e le modalità di applicazione e fruizione dell’agevolazione saranno definiti con decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Per avere tutte le informazioni e gli aggiornamenti ti invitiamo a monitorare il portale ufficiale e a chiedere consiglio al tuo commercialista.

Prova FinTak: la nostra linea certificata compostabile

FinTak è la nuova linea green sviluppata da Eurocell per il confezionamento degli alimenti. La linea propone sacchetti, buste e dischi per hamburger ecologici, che possono essere gettati direttamente nell’organico.

Gli imballaggi FinTak sono certificati compostabiliin conformità alla normativa europea EN 13432. Questa norma stabilisce le caratteristiche che un materiale deve avere per essere considerato compostabile. Tra queste ci sono:

  • una biodegradabilità pari ad almeno il 90% entro sei mesi in presenza di un ambiente ricco di anidride carbonica.
  • residui del materiale decomposto inferiori a  2 mm
  • nessun effetto negativo sul processo di compostaggio
  • bassa concentrazione di metalli pesanti additivati al materiale
  • valori di pH, contenuto salino, concentrazioni di solidi volatili, azoto, fosforo, magnesio e potassio al di sotto dei limiti stabiliti.

Oltre ad essere sostenibile e pratico da smaltire, il packaging è sicuro, resistente e personalizzabile. Il credito d’imposta per l’acquisto di prodotti compostabili potrebbe essere una buona occasione per provare gli imballaggi della nuova linea FinTak.